Personalized image
Utilizziamo i cookie per offrirti contenuti personalizzati
I parametri dei cookie possono essere modificati in qualsiasi momento. Per saperne di più
Accettare
blog-image

Preparare un dossier di locazione: checklist, consigli e trappole da evitare per gli inquilini

Preparare un buon dossier di candidatura per un appartamento è fondamentale quando si è alla ricerca di un alloggio. È necessario saper rispondere ai bisogni delle agenzie fornendo loro delle informazioni corrette.

Che tu sia uno studente, un giovane lavoratore, in fase di riconversione professionale o semplicemente alla ricerca di una nuova casa, segui questa checklist dettagliata e i nostri consigli pratici per massimizzare le tue possibilità di essere scelto da un locatore, un’agenzia immobiliare o un proprietario.

Perché è fondamentale un buon dossier di locazione?

Il dossier locativo, una vera candidatura

Un dossier di locazione è molto più di un semplice insieme di documenti. È una candidatura completa che consente al futuro proprietario o all’agenzia di valutare il tuo profilo come potenziale inquilino. Deve rassicurare su diversi punti essenziali:

  • la tua situazione finanziaria (capacità di pagare l’affitto)
  • la stabilità del tuo domicilio e del tuo reddito
  • la tua serietà e la capacità di rispettare un contratto di locazione

In sintesi, deve dimostrare che sei una persona affidabile, solvibile e rispettosa delle regole della locazione immobiliare.

Elenco completo dei documenti da fornire nel tuo dossier

Documenti d’identità e amministrativi

  • Una copia fronte-retro della carta d’identità o del passaporto
  • Per cittadini stranieri: permesso di soggiorno valido (B, C, G o L)

Modulo di iscrizione: disponibile sul sito web dell’amministrazione immobiliare

Documenti finanziari da includere

  • Le ultime tre buste paga
  • L’ultima notifica d'imposta
  • Per i lavoratori autonomi: gli ultimi due bilanci
  • In caso di sussidi sociali: attestazione delle prestazioni ricevute

Garante e cauzione

  • Se hai un garante: fornisci anche i suoi documenti (identità, reddito, notifica d'imposta)
  • Un’attestazione di garanzia o cauzione sull’affitto: molto utile soprattutto in situazioni particolari (es. studente, beneficiario di aiuti sociali, estratto di precetti non puliti)

Puoi richiedere un’attestazione di garanzia tramite Firstcaution

Altri documenti da allegare

Un estratto dell’Ufficio Esecuzioni recente (meno di 6 mesi)

→ Richiedibile presso l’Ufficio Esecuzioni del tuo cantone o tramite i servizi online regionali

  • Una copia dell’assicurazione di responsabilità civile
  • Una lettera motivazionale che spieghi la tua situazione e dimostri serietà
  • I documenti completi di ciascun coinquilino, in caso di convivenza

Consigli per aumentare le possibilità di ottenere un alloggio

Cura la forma e la struttura

  • Numera tutti i documenti giustificativi
  • Presentali in un unico file PDF
  • Assegna un nome chiaro e professionale: dossier_locazione_nome_cognome.pdf


Sii reattivo e flessibile

  • Invia il dossier entro 24 ore dalla visita
  • Tieni sempre pronta una versione aggiornata del dossier
  • Verifica se l’agenzia accetta dossier digitali o richiede la consegna cartacea


H3: Distinguiti presso il proprietario

  • Scrivi una lettera personalizzata per spiegare la tua situazione
  • Evidenzia le tue garanzie e la tua serietà
  • Se sei uno studente, valorizza i tuoi progetti di studio e il supporto familiare


Dossier cartaceo o digitale: cosa scegliere?

Quando preparate la vostra domanda di affitto, potete optare per un dossier cartaceo o un dossier digitale. Il formato tradizionale implica generalmente la stampa dei documenti e la consegna fisica all'amministrazione, il che consente un contatto diretto, ma presenta alcuni svantaggi, come il rischio di smarrimento dei documenti o tempi di elaborazione più lunghi.

Al contrario, il dossier digitale può essere inviato via e-mail o caricato tramite un modulo online. Questo formato offre numerosi vantaggi: i file sono con data certa, sicuri, facilmente duplicabili e consentono una trasmissione rapida, ideale per situazioni in cui la reattività è cruciale.


Sempre più proprietari e agenzie immobiliari in Svizzera, soprattutto nelle grandi città come Losanna, Ginevra o Zurigo, preferiscono oggi il formato digitale, più pratico e più ecologico. Si consiglia quindi di preparare una versione elettronica completa del vostro dossier, pronta per essere inviata senza ritardi.

Errori frequenti da evitare nella compilazione del dossier

  • Documenti mancanti o dossier incompleto
  • Copie sfocate o scansionate male
  • Mancato adattamento alle richieste specifiche del locatore
  • Nessun garante in caso di reddito insufficiente
  • Invio di un documento originale invece di una copia certificata

Alcune amministrazioni immobiliari possono richiedere una lista molto precisa di documenti. Leggi sempre attentamente le istruzioni.


Buone pratiche e trappole da evitare

Cosa fare

  • Informati sull’amministrazione immobiliare
  • Aggiungi sempre un’attestazione di garanzia di affitto
  • Prepara una versione PDF chiara, coerente e professionale

Cosa evitare

  • Pagare una somma anticipata prima della firma del contratto
  • Fornire documenti sensibili senza un motivo legale
  • Firmare un contratto di locazione senza leggere tutte le clausole

In sintesi – Gioca al meglio le tue carte

Un dossier di locazione completo, chiaro e personalizzato è il tuo passaporto per ottenere la casa dei tuoi sogni. Che si tratti di un monolocale per studenti, di un appartamento condiviso o di un nuovo inizio professionale, rispondi alle aspettative dei proprietari, dimostra la tua serietà e conosci i tuoi diritti.

  • Struttura bene il tuo dossier
  • Includi tutti i documenti richiesti
  • Mostrati reattivo, chiaro e professionale

Articoli correlati